 |
       |
 |
 |
Come
può essere possibile che baciare possa far bene alla salute? |
Diversi
sono gli studi che lo confermano. |
Il
tutto è merito degli effetti che il bacio è in grado di apportare
al nostro organismo. Secondo gli studi si innescherebbe una serie di reazioni
chimiche, in grado di dare una
maggiore serenità interiore.
Altri studi sottolineano che chi
bacia il proprio partner tutte le mattine, prima
di uscire per andare al lavoro, vive in media cinque anni in più, può
contare su uno stipendio più alto, ha meno incidenti stradali e rimane
meno a casa per malattia. |
Il
bacio sarebbe in grado di calmare
l'agitazione e di risollevare
l'animo. Con il bacio vengono prodotte dopamina
ed endorfine,
che abbassano la sensibilità al dolore e quindi tutto ciò può
portare a far passare l'emicrania.
Si riducono in più anche i livelli di cortisolo,
cioè l'ormone dello stress, infatti il bacio può essere considerato
un antitensione naturale. Il bacio tra due persone provoca nel cervello un
effetto di relax importante per le sue funzioni. |
Il
contatto con le labbra stimola la produzione dell'ossitocina,
l'ormone dell'attaccamento, che favorisce la formazione di legami stabili. Questo
è anche un rimedio contro le allergie. Quando ci si bacia, ci si scambiano
degli anticorpi e vengono rafforzate le difese immunitarie. In più le efusioni
amorose aiutano a tenere sotto controllo la pressione e riducono
il rischio di problemi cardiovascolari. Anche per
i denti il bacio è benefico, perchè l'aumento della saliva determina
la rimozione dei residui di cibo e di batteri che causano la carie. |  |
I
baci appassionati permettono inoltre anche di
bruciare calorie, fino a 20
al minuto. E non dimenticare che, si mettono in movimento almeno 30 muscoli del
viso e del collo. |
Di
conseguenza dopo un bacio avremo un aspetto più tonico e la tempesta ormonale
renderà più liscia la pelle combattendo così anche le rughe.
Con l'incrocio delle lingue si può conoscere meglio il temperamento del
partner. Stimola
la sfera affettiva,
quella emotiva e quella
sessuale, ecco quindi che è
indispensabile in ogni occasione, sia per l'amore eterno che per il rapporto occasionale,
in quanto esprime l'essenza della persona coinvolta nel rapporto. La scienza
che ha studiato il bacio, si chiama filematologia,
che si occupa di studi e di esperimenti scientifici che si basano sul comportamento
delle persone in relazione al baciare. Il piacere
del bacio sarebbe legato alle pulsioni che il neonato
prova quando succhia il latte dalla mamma, un'azione che viene prima della vera
e propria masticazione, che appunto per questo motivo tocca le corde più
intime del nostro io. |
Insomma,
la terapia del bacio se esercitata con costanza e con passione potrebbe essere
un vero toccasana per la salute! |
000000000000000000000000000000000000000000000000 | |
 |
Copyright
© Leopardo Salute & Bellezza, all rights reserved |